Maggio al villa Comics
Per tutto maggio, la stanza doppia a soli euro 60,00 al giorno, colazione e parcheggio privato inclusi nel prezzo. Posto aggiunto euro 15,00.
Per tutto maggio, la stanza doppia a soli euro 60,00 al giorno, colazione e parcheggio privato inclusi nel prezzo. Posto aggiunto euro 15,00.
Davanti Villa Comics c’è un rincospermo piantato lì per tutto l’anno! Tranquilli, non è un maniaco guardone con scarsa lucidità mentale, si tratta di un gelsomino sempreverde che in maggio emana un inebriante profumo. Nel giardino, su di un curatissimo manto verde di erba, crescono piante tropicali come la palma, In terrazzala cicas e altre
La costa del Golfo di Policastro è un angolo di paradiso incontaminato: insenature, spiagge, scogliere, grotte e mare trasparente rendono il paesaggio unico e indimenticabile. Una gita in barca da Marina di Camerota (nella foto “Punta degli Infreschi”) a Maratea è uno spettacolo che suscita intense suggestioni alla vista e all’animo. L’incanto continua alzando gli
Ciottoli fino alla battigia per poi incontrare la sabbia che vi accompagna fino al mare, ecco il segreto della spiaggia antistante Villa Comics. I 50 metri che vi separano dall’agognata meta offrono l’opportunità di prendere il sole sdraiati su simpatici sassolini ortopedici, oppure al caldo di una morbida sabbia dorata. Anche quest’anno sia Sapri che
Villa Comics è nel Golfo di Policastro, Cilento, a 50 metri dalla suggestiva spiaggia Olivetana di Villammare che si estende fino a Sapri e vide lo sbarco dell’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane. Ciottoli e sabbia per non scontentare nessuno: questo splendido tratto di costa cilentana è caratterizzato dall’acqua cristallina e dalla mitezza del clima che consente
Nella zona dei fiumi Lambro e Mingardo, nel basso Cilento, dominante su un colle roccioso, si trova San Severino Centola. Un antico borgo medievale completamente abbandonato nel secolo scorso e oggi al centro di un progetto di conservazione condotto dalla popolazione locale che, a tal fine, ha creato l’associazione “Il Borgo”. Il fascino delle rovine
Il Cristo Redentore fu un omaggio alla popolazione di Maratea del Conte Stefano Rivetti di Valcervo. La maestosa opera, seconda nel mondo dopo quella di Rio De Janeiro, è una creazione del Prof. Bruno Innocenti che la terminò nel 1965.Il Cristo è visibile da tutto il “Golfo Di Policastro”, tale arte, nell’incanto e nella volontà
Morigerati è nell’entroterra del Golfo di Policastro, lungo il corso del fiume Bussento, ed è all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.L’oasi ha un’estensione di 607 ettari ed è stata creata dal WWF nel 1985, a salvaguardia della flora e della fauna. Il WWF ha deciso di allestire i percorsi natura in
La Certosa di Padula, situata nel Vallo di Diano, è conosciuta anche come Certosa di San Lorenzo, ed è la più grande certosa in Italia, nonché tra le più famose d’Europa. Nel 1998 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.La Certosa fu fondata da Tommaso Sanseverino nel 1306 sul sito di un esistente cenobio ed è
Le grotte risalgono a 35 milioni di anni fa e sono poste all’estremità settentrionale del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, a circa settanta chilometri da Salerno.Esse rivestono notevole interesse oltre che dal punto di vista naturalistico e turistico, anche sotto il profilo storico e archeologico.Dal 1932 ad oggi, attraverso il maestoso ingresso
Grafich Communication Copyright © 2010 Villa Comics – Bed & Breakfast – P. IVA 04160970655 – Tutti i diritti riservati